Un percorso didattico sul madrigale del Trecento: «Appress’un fiume chiaro» di Giovanni da Cascia
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2039-9715/7651Parole chiave:
madrigale del Trecento, Ars nova italiana, didattica dell’ascolto per la scuola secondariaAbstract
L’articolo propone un percorso didattico per gli studenti del secondo biennio del Liceo musicale volto alla comprensione del madrigale del Trecento. Il primo momento intende stimolare le funzioni cognitivo-culturale e linguistico-comunicativa, connaturate ai processi di apprendimento della Musica a scuola: a partire dall’analisi del testo poetico e dall’ascolto, gli studenti si misureranno in un processo di osservazione e interpretazione strutturale e formale del pezzo. Questa parte del percorso si basa su strategie induttivo-deduttive, che prevedono una continua interazione tra gli studenti e il docente. Grazie poi all’analisi mirata di alcuni aspetti specifici della composizione, il percorso rafforzerà le competenze intellettuali già maturate, raccordando le funzioni formative anzidette con la funzione critico-estetica: il madrigale sarà considerato nella sua trama storica e nei suoi rapporti con il contesto di produzione e fruizione, sino a individuarne il senso, alla cui definizione partecipano anche aspetti letterari, sociali e culturali tout court.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2017 Elisabetta Pasquini
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.