La funzione della musica nel teatro d'opera

Autori

  • Ferruccio Tammaro

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2039-9715/2145

Parole chiave:

melodramma, scuola, metodologia,

Abstract

I percorsi metodologici utili a favorire la comprensione e l’apprezzamento dell’opera lirica devono tener presente l’inevitabile confronto/scontro con le realtà visive e mediatiche che dominano attualmente la vita dei bambini, degli adolescenti e degli adulti. Tutti noi sappiamo che cinema e televisione ci hanno da tempo abituati a percepire la realtà “rappresentata” con scansioni temporali e con modalità ben diverse da quelle necessarie per fruire l’opera. Da qui le strategie che è necessario mettere in atto per far capire le, per noi ovvie, differenze che intercorrono. Nel contempo la comprensione e l’apprezzamento dello spettacolo operistico vengono a scontrarsi anche col teatro di parola, in rapporto al quale il teatro melodrammatico ha, anche qui, più diversità che affinità.

Downloads

Fascicolo

Sezione

Articoli