ELENA MODENA, L'altrOrfeo. Considerazioni analitiche sulla vocalità, Roma, Aracne, 2009
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2039-9715/3219Parole chiave:
vocalità, Rohmert, Tomatis, WozzeckAbstract
Il volume propone un’indagine sulla vocalità ispirata al «metodo funzionale della voce» di Gisela Rohmert, didatta e fondatrice del Lichtenberger Institut für angewandte Stimmphysiologie, attivo in Germania dal 1982 . Da quell'esperienza – un metodo di pedagogia della voce fondato sullo studio della fisiologia vocale e del «fatto vocale»in quanto evento acustico e stimolo percettivo – Elena Modena ha derivato e illustra in questo libro una sua proposta di «analisi funzionale» della vocalità, storicamente considerata e rivolta, insieme, all’àmbito dell’emissione e a quello dell’ascolto.
Downloads
Pubblicato
2012-11-12
Come citare
Guarnieri, A. (2012). ELENA MODENA, L’altrOrfeo. Considerazioni analitiche sulla vocalità, Roma, Aracne, 2009. Musica Docta, 2(1), 85–86. https://doi.org/10.6092/issn.2039-9715/3219
Fascicolo
Sezione
Recensioni
Licenza
Copyright (c) 2012 Adriana Guarnieri
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.