L'educazione musicale nella scuola italiana dall'Unità a oggi
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2039-9715/4022Parole chiave:
educazione musicale, storia della scuola, storia dell’educazione, didattica dell’ascolto, cittadinanzaAbstract
Questo contributo ripercorre le tappe principali della storia dell’educazione musicale nella Scuola italiana, dall’Unità a oggi, per ricostruire il dibattito politico-culturale circa l’importanza delle discipline musicali nella formazione del cittadino. Gli autori illustrano come tanto la concezione tecnicistica dell’insegnamento musicale tipica dei programmi di primo Novecento, quanto la visione ludico-evasiva caratteristica degli anni di “contestazione” Sessanta-Settanta, abbiano pregiudicato una seria configurazione dello statuto epistemologico della disciplina.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2013 Nicola Badolato, Anna Scalfaro
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.