Un dialetto globale? Riflessioni sulla musica d’arte europea a Hong Kong
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2039-9715/4313Abstract
Il saggio presenta in forma concisa alcune delle domande e suggestioni metodologiche emerse durante la mia attività di ricercatore e insegnante di musicologia a Hong Kong. L'ex colonia britannica presenta opportunità uniche a chi si voglia occupare di musica, anche occidentale colta. Quest'ultima è però preda dalla vocazione prettamente imprenditoriale della città, la quale, nel facilitare la promozione di attitivita' che in Italia fanno fatica a trovare adeguati finanziamenti, ne snatura il ruolo e le finalità. Hong Kong rimane per questo terreno fertilissimo per chi voglia osservare da vicino processi di acculturazione e mediazione. A conclusione dell'intervento, riprendo alcune osservazioni di Schlegel su Shakespeare e mi chiedo fino a che punto la rivoluzione digitale e mediatica degli ultimi decenni abbia mutato il processo di traduzione culturale, interrogandomi al contempo sul mio ruolo di 'partecipe osservatore'.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2014 Giorgio Biancorosso
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.