Essenzielles Wissen und grundlegende Kompetenzen. Das "Largo concertato" aus Giuseppe Verdis "Macbeth"
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2039-9715/8836Parole chiave:
Largo concertato, Shakespeare, Didattica dell’ascoltoAbstract
Sulla scorta di una pagina saliente del Macbeth di Verdi (1847) in questo articolo si argomenta che nell’insegnamento scolastico importa selezionare oggetti didattici rilevanti, tali cioè che investano da un lato ‘saperi essenziali’ della disciplina, dall’altro temi portantiin senso culturale e formativo. L’esempio qui messo a frutto è il cosiddetto ‘Largo concertato’, una struttura musicale e teatrale che nel melodramma italiano dell’Ottocento coincide di regola con un culmine drammatico ed emotivo in corrispondenza di un colpo di scena. Il concertato nel finale primo del Macbethviene descritto innanzitutto in relazione al significato complessivo del dramma, non senza il necessario riferimento all’omonima tragedia di Shakespeare; indi viene analizzato sotto il profilo morfologico, sulla base tanto del libretto quanto della partitura; infine viene collocato nella sua prospettiva storica, mediante una verifica comparativa fondamentale per la valutazione degli apprendimenti: il termine di confronto è il non meno famoso Largo concertato nella Lucia di Lammermoor di Donizetti (1835).
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2018 Giuseppina La Face
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.