La divulgazione della musica d’arte in RAI-TV negli anni Sessanta
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2039-9715/8838Parole chiave:
Music e televisione, Divulgazione musicale, Formazione del pubblicoAbstract
L’articolo offre un excursus sui modi in cui il sapere musicale è stato divulgato dalla Rai-tv negli anni Sessanta, ossia nel periodo compreso tra gli ultimi anni del boom economico e le propaggini del ’68. Nel decennio considerato l’offerta televisiva sul Programma nazionale e sul Secondo programma (gli unici due canali esistenti all’epoca) presenta una fisionomia piuttosto chiara e riconoscibile, per via della lunga gestione di Ettore Bernabei, direttore generale della Rai dal 1961 al 1974. Sono gli anni della cosiddetta ‘paleo-tv’, caratterizzata da una forte vocazione pedagogico-educativa. Oltre a una descrizione delle finalità pedagogiche della paleo-tv, generali e legate alla musica d’arte, l’articolo illustra e approfondisce alcuni programmi didattico-divulgativi: in particolare Specchio sonoro di Roman Vlad (1964) e il ciclo L’opera ieri e oggi, a cura di Luciano Alberti e Vittoria Ottolenghi, nell’ambito della striscia quotidiana Sapere (1969).
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2018 Anna Scalfaro
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.