EMILIO SALA, Il valzer delle camelie. Echi di Parigi nella "Traviata", Torino, EDT, 2008
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2039-9715/3220Parole chiave:
drammaturgia musicale, Verdi, La traviata, boulevardAbstract
È stata spesso sottolineata l’importanza del teatro popolare parigino di metà ’800 per la comprensione storica della drammaturgia verdiana. Nel saggio Il valzer delle camelie. Echi di Parigi nella “Traviata” Emilio Sala (Università di Milano) mostra quanto l’opera di Verdi abbia assimilato proprio da questo contesto sociale e musicale. Il dramma è interpretato alla luce del ricco «sistema di rappresentazione» che le preesiste e che proprio nei teatri popolari parigini vede codificate molte delle costanti che la caratterizzano.Downloads
Pubblicato
2012-11-12
Come citare
Badolato, N. (2012). EMILIO SALA, Il valzer delle camelie. Echi di Parigi nella "Traviata", Torino, EDT, 2008. Musica Docta, 2(1), 87–88. https://doi.org/10.6092/issn.2039-9715/3220
Fascicolo
Sezione
Recensioni
Licenza
Copyright (c) 2012 Nicola Badolato
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.