Creatività e immagini in due Lieder di Schubert: un percorso didattico
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2039-9715/4611Parole chiave:
creatività, Lied, SchubertAbstract
L’articolo compara due Lieder di Franz Schubert accomunati dal tema (l’acqua) ma nondimeno assai diversi, entrambi risalenti al 1823: Auf dem Wasser zu singen (D 774) e Des Baches Wiegenlied (D 795 n. 20). Nel primo caso, l’acqua scorre: siamo in presenza di un elemento fluido, dinamico, instabile. Nell’altro, l’acqua ristagna in una quiete assorbente e mortifera. Nondimeno la rappresentazione sonora di due stati così antitetici è accomunata sotto il profilo formale: si tratta infatti di due Lieder strofici. La distinzione sta altrove: nel ductus, nella struttura metrico-ritmica dei versi (endecasillabi dattilici in un caso, Knittelverse nell’altro) e dunque della melodia; più in generale, l’elemento differenziale risiede nella relazione tra canto e pianoforte, tra testo e musica.
L’esame ravvicinato dei due Lieder si presta bene ad illustrare i processi che presiedono alla ‘creatività’ in un compositore che, come Schubert, unisce un’ineguagliata facilità dell’invenzione a un perfetto controllo formale. La ‘creatività’, infatti (diversamente da come viene spesso intesa nell’educazione musicale scolastica), non si lascia certo ridurre a categorie come ‘estro’ o ‘spontaneità’, bensì implica una scaltrita capacità di ricombinare e rielaborare dati e tecniche già acquisite.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2014 Giuseppina La Face
I diritti d'autore di tutti i testi nella rivista appartengono ai rispettivi autori senza restrizioni.
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (codice legale completo).
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy.
Metadati
Tutti i metadati dei materiali pubblicati sono rilasciati in pubblico dominio e possono essere utilizzati da ognuno per qualsiasi scopo. Questi includono i riferimenti bibliografici.
I metadati – riferimenti bibliografici inclusi – possono essere riutilizzati in qualsiasi formato senza ulteriori autorizzazioni, incluso per scopo di lucro. Chiediamo cortesemente agli utenti di includere un collegamento ai metadati originali.