Musik inklusiv unterrichten – Inklusiv unterrichten mit Musik. Überlegungen, Ansätze und Perspektiven zur Verbindung fachlicher und inklusiver Aspekte aus deutscher Sicht
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2039-9715/8839Parole chiave:
Musica e inclusione, musica e disabilità, formazione degli insegnantiAbstract
In questo articolo vengono analizzate le diverse interpretazioni dell'inclusione nella pedagogia musicale tedesca e poi, da due punti di vista diversi ("insegnare musica in maniera inclusiva" e "insegnare inclusivamente con la musica”) sono tematizzate le possibilità del rapporto tra musica e inclusione. L'esempio di un progetto nell’ambito della formazione degli insegnanti mostra come le due direzioni sopra evidenziate possano essere collegate tra loro in vista della pratica didattica e a livello di riflessione. In conclusione, tenendo conto anche delle possibilità di cooperazione tra le istituzioni e con particolare attenzione alla formazione degli insegnanti nell’area tedesca, vengono formulate alcune ipotesi per un ulteriore sviluppo di approcci inclusivi nell’ambito della musica e della formazione musicale.Downloads
Pubblicato
2018-12-31
Come citare
Lutz, J. (2018). Musik inklusiv unterrichten – Inklusiv unterrichten mit Musik. Überlegungen, Ansätze und Perspektiven zur Verbindung fachlicher und inklusiver Aspekte aus deutscher Sicht. Musica Docta, 8(1), 63–79. https://doi.org/10.6092/issn.2039-9715/8839
Fascicolo
Sezione
Articoli
Licenza
Copyright (c) 2018 Julia Lutz
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.