"Di vedere e non vedere": lo spettatore all'opera
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2039-9715/2019Keywords:
melodramma, didattica, ascolto,Abstract
Fresco di qualche spettacolo, o riflettendovi a freddo, mi sono chiesto più d’una volta: di un melodramma del passato, perché trovo indispensabile che oggi si restituisca in palcoscenico un testo letterario-musicale storicamente e filologicamente accertato, e non ho invece la medesima esigenza sul piano visivo? Oppure: perché, nella riproduzione domestica di un’opera, preferisco ascoltare alla cieca un cd, immaginandone la dimensione scenica, piuttosto che vederne un’esplicita realizzazione in dvd? (A scanso di equivoci: nel pormi il primo di questi due interrogativi non mi riferisco a quella che molti, ma impropriamente, chiamano ‘esecuzione filologica’; la filologia ha come punto d’arrivo quello che per l’esecuzione è giusto il punto di partenza, ossia proprio il testo accertato: sono dunque campi che confinano, ma hanno pertinenze diversissime.)Downloads
Published
2011-09-18
Issue
Section
Articles
License
Copyright (c) 2011 Paolo Fabbri
The copyrights of all the texts on this journal belong to the respective authors without restrictions.
This journal is licensed under a Creative Commons Attribution Share-Alike 4.0 International License (full legal code).
See also our Open Access Policy.
Metadata
All the metadata of the published material is released in the public domain and may be used by anyone free of charge. This includes references.
Metadata — including references — may be re-used in any medium without prior permission for both not-for-profit and for-profit purposes. We kindly ask users to provide a link to the original metadata record.