Natura pedagogica e rilevanza politica del concetto di 'composizione musicale'
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2039-9715/4021Keywords:
composizione musicale, didattica della musica, terminologia, dirittoAbstract
Il contributo discute ed evidenzia le relazioni che intercorrono tra il concetto di composizione musicale e gli àmbiti della pedagogia e della politica. A partire da un'analisi storico-lessicologica della parola "composizione" vengono illustrate le variabili semantiche del termine e il tratto comune che le caratterizza, ossia il riferimento costante a un principio razionale di aggregazione di elementi diversi, a cui l'attività compositiva, nelle sue possibili esplicazioni e in quanto progetto di organizzazione sonora, è sempre riconducibile. La composizione musicale viene dunque interpretata come metafora-chiave di una possibile strada per la soluzione di un problema molto urgente della contemporaneità: come tenere insieme persone provenienti da culture diverse, come combinare identità differenti in una nuova identità comune.
D'altro canto, la musica d'arte, nel suo oscillare tra testo notato e interpretazione, è intimamente affine al paradigma giuridico che sta a fondamento di qualsiasi organismo sociale.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2013 Luca Aversano
The copyrights of all the texts on this journal belong to the respective authors without restrictions.
This journal is licensed under a Creative Commons Attribution Share-Alike 4.0 International License (full legal code).
See also our Open Access Policy.
Metadata
All the metadata of the published material is released in the public domain and may be used by anyone free of charge. This includes references.
Metadata — including references — may be re-used in any medium without prior permission for both not-for-profit and for-profit purposes. We kindly ask users to provide a link to the original metadata record.