La “musica degli angeli”: Josquin Desprez al liceo
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2039-9715/10194Parole chiave:
Polifonia, Rinascimento, Armonia universale, Cori angelici, LiturgiaAbstract
La musica e il canto, presenti in ogni forma di culto, nel rito cristiano hanno assunto fin dalle origini una connotazione tutta particolare, nella quale si sono fusi tradizione giudaica e neoplatonismo: ogni manifestazione musicale nella liturgia ha come proprio modello la lode perenne tributata a Dio dai cori angelici. Questa concezione, combinata con la dottrina pitagorica dell’armonia delle sfere, costituì per tutto il Medioevo l’impianto fondamentale della teoria musicale e il parametro estetico di riferimento per ogni manifestazione sonora, soprattutto in contesti devozionali (canto gregoriano, polifonia). Determinante per l’elaborazione da parte dei musicisti di forme e tecniche compositive dall’epoca carolingia in poi, tale stereotipo, associato a una concezione cosmologica imperniata sulla musica regolata da rapporti aritmetici, trovò espressione in capolavori pittorici di grande impatto visivo, comportò l’adozione di particolari soluzioni architettoniche negli edifici sacri, trovò manifestazione scenica nei primi drammi liturgici, ma soprattutto fu il prototipo della struttura del Paradiso dantesco. Il mottetto a 24 voci Qui habitat di Josquin Desprez viene interpretato alla luce di queste categorie che costituivano un modello estetico per il musicista del Medio Evo e del Rinascimento e rappresentano un catalizzatore didattico straordinario, perché implicano percorsi trasversali tra diverse discipline scolastiche (filosofia, storia dell’arte, letteratura), tutte tese a recuperare il senso della reciproca ispirazione tra le arti in una stagione particolarmente proficua della nostra cultura.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2019 Cesarino Ruini
I diritti d'autore di tutti i testi nella rivista appartengono ai rispettivi autori senza restrizioni.
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (codice legale completo).
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy.
Metadati
Tutti i metadati dei materiali pubblicati sono rilasciati in pubblico dominio e possono essere utilizzati da ognuno per qualsiasi scopo. Questi includono i riferimenti bibliografici.
I metadati – riferimenti bibliografici inclusi – possono essere riutilizzati in qualsiasi formato senza ulteriori autorizzazioni, incluso per scopo di lucro. Chiediamo cortesemente agli utenti di includere un collegamento ai metadati originali.