Opera, evento e storytelling. Costruire la Storia attraverso la musica d’arte
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2039-9715/10195Parole chiave:
Didattica della storia della musica, Musica come cultura, Duetto, I Puritani, StorytellingAbstract
L’articolo affronta aspetti riguardanti l’insegnamento-apprendimento della storia della musica nell’attuale sistema educativo scolastico italiano di grado superiore. Nella prima parte si focalizza l’attenzione su oggetti e metodi per la trasposizione del sapere storico-musicale in relazione a un modello di educazione musicale orientato alla comprensione della musica come cultura. Nella seconda parte si propone un esempio di trasposizione didattica incentrato su un brano tratto dal melodramma I Puritani (1835), composto da Vincenzo Bellini su libretto di Carlo Pepoli: si tratta della stretta «Suoni la tromba e intrepido» del duetto Giorgio-Riccardo «Il rival salvar tu dei» (Atto II, scena 4). In prospettiva multidisciplinare, esso è organizzato in due livelli: il primo sulla didattica dell’ascolto, il secondo sul passaggio dalla didattica dell’ascolto alla didattica della storia della musica.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2019 Maria Rosa De Luca
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.